Nel 2009, la Villa è stata acquistata grazie ad un generoso regalo di un amica del Clown Dimitri e di altri donatori. La Casa del Clown è stata progettata per servire come luogo culturale versatile per eventi, tra cui mostre, seminari, concerti e spazio di lavoro per artisti e studenti. La Casa è una vera gemma del patrimonio culturale e ospita elementi storici di valore inestimabile. I pavimenti originali raccontano storie del passato, mentre le scale in granito, con le loro ringhiere ornamentate, guidano lo sguardo verso l'alto fino ai soffitti splendidamente adornati, evocando il fascino del passato. Le antiche porte d'ingresso, accolgono i visitatori con un abbraccio di storia e arte, servendo come testimoni silenziosi del ricco passato della Casa del Clown.
Il progetto di ristrutturazione della Casa del Clown avrà un impatto significativo sulla regione, soddisfacendo l'alta domanda di spazi versatili di questo tipo. Contribuirà ad elevare lo standard culturale dell'area, offrendo uno spazio flessibile per eventi artistici e culturali. La presenza della Casa del Clown migliorerà la qualità della vita per i residenti e ha il potenziale per attrarre nuovi investitori, consumatori e turisti, stimolando l'economia locale e creando opportunità di sviluppo. L'arricchimento della Casa del Clown contribuirà anche ad aumentare il valore immobiliare della zona circostante. In sintesi, la Casa del Clown non solo arricchirà l'offerta culturale del Teatro Dimitri, ma avrà anche effetti duraturi oltre Verscio e il Canton Ticino.
Il progetto della Casa del Clown è attualmente in una fase di sviluppo attivo. Il permesso di costruzione è stato rilasciato e i lavori inizieranno all'inizio di gennaio 2025. Lo sgombero della casa è in corso e i lavori di isolamento inizieranno presto. I piani di esecuzione dettagliati sono in fase di finalizzazione e presto verrà presa una decisione sul tipo di impianto energetico eco-friendly da installare. Gli sforzi di raccolta fondi persistono per garantire il finanziamento necessario.